Come comunicare la tua idea differenziante?
Lo sai come comunicare la tua l’idea differenziante?
Quando hai trovato la tua idea differenziante, devi comunicarlo in modo massiccio e con forza, usando tutti i mezzi che il marketing ci offre, per fare in modo che, i tuoi potenziali clienti lo vengano a sapere.
Ogni reparto della tua azienda deve riflettere la tua strategia di marketing, in ogni forma di comunicazione:
- Dai volantini
- dalle divise dei dipendenti
- dall’arredamento
- dal sito internet
- della firma sulle email
- nei social.
In tutto quello che faccio e comunico si deve percepire lo stesso messaggio in modo inequivocabile senza se e senza ma.
Tutto bello, però adesso cosa faccio? Da dove comincio?
Le azioni da fare sono tante e le risorse sempre limitate.
La prima cosa da fare è creare o revisionare la tua presenza sul Web in modo professionale ed efficace, raccontando la tua idea differenziante e i motivi per cui le persone dovrebbero sceglierti, qualificandoli in modo che ti scelgano ancora prima di averti incontrato.
Se alle domande che i potenziali clienti fanno in internet non sarai tu a dare una risposta, lo farà qualche tuo concorrente al posto tuo, comunicando la sua idea differenziante.
Stai molto attento a come comunichi, se non hai studiato non cercare d’improvvisare o esternalizzare la comunicazione a coloro che costano meno.
Molte volte si vedono siti vecchi, non responsive, che sono lasciati lì per anni, altri che sono solo dei cataloghi insignificanti che non vengono visti neanche dai stessi imprenditori, tanto sono banali.
Cosa comunicano? Niente! Sono lì solo perché un sito bisogna averlo, perché ce l’hanno anche i miei competitor e quindi.
Alcuni giorni fa’ un nostro cliente imprenditore, dopo avergli fatto la prima parte del suo progetto di marketing, ci disse, “sai ho un’amica imprenditrice che si è fatta fare il sito istituzionale“, ci pregava di dargli una valutazione di questo sito internet, affermando che l’aveva pagato solo 350 euro. Dopo averlo visto, la risposta:
“Avevi detto di aver speso SOLO 350 euro. Se avessi comprato 300 biglietti da visita, ne avresti spesi meno di 90 e li avresti dati almeno ai tuoi conoscenti. Il sito, è invisibile, non si adatta agli smartphone, non c’è nessuna informazione utile né un’idea differenziante che possa convincere qualcuno a sceglierti.”
Toglietevi dalla testa di poter rendere la vostra presenza sul web efficace e corretta, spendendo soltanto 350 euro. A questo punto è meglio risparmiarli, andare a cena con gli amici, perché sono soldi buttati via.
Se per te è giusto spendere xxxx euro per acquistare macchinari di ultima generazione per la produzione, per degli uffici moderni e accoglienti, per i locali della tua attività e per le fiere di settore, allora perché non dovrebbe essere altrettanto importante investirne una parte nella comunicazione, nel marketing tradizionale e nel web marketing?